Sedicicorto Forlì International Film Festival 2020, si chiude la diciassettesima edizione del festival del cortometraggio romagnolo. Quest’anno il nostro Festival può essere preso come case history per tutti gli eventi che dovranno confrontarsi con il mondo nell’era del Covid.
Alcuni numeri di questa edizione: 4.758 Film iscritti da 128 Paesi, di cui 469 italiani ( 9,9%); 214 film selezionati da 48 Paesi, di cui 40 italiani, con una rappresentanza di genere pari al 53% di autori uomini e il 47% di autrici donne.
Pensato come festival ibrido già da aprile, Sedicicorto, come la Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ha confermato che la sala cinematografica è un posto sicuro, come dimostrato dal sold out registrato per tutte le proiezioni e gli eventi live. Gli oltre 300 abbonamenti digitali acquistati su MyMovies.it, piattaforma all’avanguardia e con margini di crescita enormi, hanno confermato che l’interazione tra il mondo reale e quello virtuale offre l’opportunità di rivoluzionare il concetto stesso di festival, abbattendo confini fisici, sociali e culturali attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie di comunicazione che il lockdown ha portato in tutte le case.
Ancora numeri: Oltre 10.000 ore di visione, 30.000 utenti unici, un festival che ha superato i confini territoriali, con il 21% degli spettatori localizzati a Milano, a trecento chilometri dalla Sala San Luigi di Forlì, dove da venerdì 2 a giovedì 8 ottobre un pubblico in carne e ossa ha assistito alle proiezioni dei programmi speciali, della terza edizione di IranFest, rispettando le distanze di sicurezza, con la mascherina sul viso, in una sala sanificata dopo ogni proiezione.
L’appuntamento con Sedicicorto è per l’edizione 2021, la diciottesima, festeggiando la maggiore età di un piccolo grande festival riabbracciando una sala piena in ogni ordine di posti, ma anche continuando a portare i suoi film in giro per il mondo grazie alle proiezioni on line.
Come per tutti i festival, ci sono anche i premi. Di seguito la lista di tutti i riconoscimenti, anche se mai come quest’anno a Sedicicorto hanno vinto davvero tutti.
IL PALMARES DI SEDICICORTO 2020
ANIMARE: Sezione dedicata ai film di animazione per bambini e ragazzi
Vince il premio LUMINOR:
028 di Caussé, Collin, Grardel, Marchand, Merle, Meyran (France, 2019)
NO+D2: Sezione internazionale dedicata ai film brevissimi con durata non oltre i 2 minuti
Giuria composta da: 1000 studenti tra i 13 e i 18 anni delle scuole medie e superiori del territorio di Forlì
Vince il premio LUMINOR: Électrique, di François Le Guen (France, 2020)
CORTOINLOCO: Sezione dedicata ai film di autori della regione E.R.
Giuria composta da: la scuola di Cinema di Cesena diretta da Giampaolo Mai
Vince il premio LUMINOR: Vomag di Riccardo Salvetti (Italy, 2020)
Vince il premio Womaninset: Gas Station di Olga Torrico (Italy, 2020)
EXPERIA: Sezione internazionale dedicata ai film sperimentali. La giuria era composta da: I componenti dell’Associazione Sedicicorto di Forlì.
Vince il premio LUMINOR: How to Disappear di Robin Klengel, Leonhard Mullner, Michael Stumpf – alias i Total Refusal (Austria, 2020).
IRANFEST_ Sezione dedicata da autori di origine Iraniana.
Giuria composta da: Milad Tangshir , Giancarlo Zappoli, Aitor Arenas Suso.
Vince il premio LUMINOR: Weekend di Ario Motevaghe (Iran 2019)
Menzione Speciale: The Visit di Azadeh Moussavi (Iran, 2020)
Sezione Animazione – Vince il premio LUMINOR The Eleventh Step di Maryam Kashkoolinia (Iran, 2020).
Menzione Speciale: Grandad was a Romantic di Maryam Mohajer (Iran, 2020)
CORTITALIA: Sezione dedicata ai film di ogni genere realizzati da autori italiani o di origine italiana.
Giuria composta da: Elena Bouryka, Boris Sollazzo, Steve Della Casa
Vincono il premio LUMINOR EX AEQUO
La Grande Onda di Francesco Tortorella (Italy, 2020)
Settembre di Giulia Louise Steigerwalt (Italy, 2019)
ANIMALAB: Sezione dedicata ai film di internazionali di animazione.
Giuria composta da: JooYoung Soheili, Monica Manganelli, Virgilio Villoresi
Vince il premio LUMINOR: Daughter di Daria Kashcheeva (Czech Rep., 2019)
MOVIE: Sezione dedicata ai film internazionali di fiction e documentari
Giuria composta da: Sandrine Cassidy, Giacomo Manzoli, Laurence Boyce.
Vince il premio LUMINOR: The Present di Farah Nabulsi (Palestine, 2019)
Menzione Speciale: Bebaak di Iqbal Shazia (India, 2019)