Ricchissimi gli appuntamenti previsti per il CineworkER2021 di questa 18a edizione. Nella splendida cornice della Sala del Refettorio dell’Ex Chiesa San Giacomo di Forlì, il Festival si prepara ad accogliere professionisti nel campo della formazione, promozione, produzione e critica cinematografica. Senza dimenticare il doveroso spazio dedicato agli autori di Cortoinloco2021. O la voglia di portare oltre lo sguardo. Parlando sempre di grande cinema, ma anche del suo rapporto con la musica e nella narrazione del sociale e dei conflitti.
Questo il calendario previsto:

Industry meeting con professionisti e istituzioni attive in Regione

Conversazione con gli autori di Cortoinloco2021

Conversazione con Luca Zambianchi e il cast di “Quel che conta è il pensiero”

Promozione e territori a confronto

Quale rapporto tra critica cinematografica e cortometraggio?

Conversazione, tra cinema e musica, con Pivio.
A seguire, presentazione e proiezione di Nothin’ At All, docu-film sul ritorno ai concerti dal vivo del noto compositore per il cinema. Sarà presente in sala il regista, Matteo Malatesta

Dopo il successo di Dune, presentato a #Venezia78, il critico cinematografico Francesco Grano invita il pubblico a guardare oltre, per trovare e comprendere lo sguardo di Dennis Villeneuve

Tra impegno civile e cinema, Sedicicorto incontro il regista afghano Paeman Arianfar